Una Ciclostorica in memoria di Gianni
Dalla passione per il ciclismo di Gianni, e dai ricordi da lui raccontati e tramandati ai figli, in suo ricordo un evento di festa e aggregazione per tutti gli appassionati del ciclismo e dello sport in generale.

Gianni Ghiretti
La Polverosa, ciclostorica a Monticelli Terme, Montechiarugolo e dintorni, in provincia di Parma, viene concepita e realizzata nella sua prima edizione nel 2008 da Gianluca, Fausto e Gian Paolo Ghiretti come dedica in ricordo del papà Gianni, che fu, prima di padre e imprenditore, ragazzo volenteroso, mai spaventato dalla fatica e dalla sfida del costruire cose che durano nel tempo.
Cose che lasciano un segno, infatti Gianni era un imprenditore edile, costruttore di ambienti in cui si vive e si passa gran parte del tempo, per un vita.
Un uomo di coraggio e di grande personalità che ha saputo iniziare e pianificare, dal 1954, un’azienda che tutt’oggi produce valore per la comunità in cui opera tramite i suoi figli: la Ghiretti Costruzioni.
In ricordo di Gianni, i figli hanno iniziato l’avventura de La Polverosa, che dalla passione per il ciclismo di Gianni, e dai ricordi da lui raccontati e tramandati, hanno trovato ispirazione e determinazione nel creare un evento di festa e aggregazione per tutti gli appassionati del ciclismo e dello sport in generale, come lo era Gianni, in questo territorio collinare ricco di prodotti gastronomici e di dolci panorami.
Ripresa nella sua Tredicesima edizione dopo due anni di pausa forzata dalla pandemia nel 2022, La Polverosa nel 2023 compie 14 anni.
Nel Comune di Montechiarugolo, sullo sfondo del castello con il nostro appuntamento riparte un percorso fatto di passione, spirito di gruppo, valorizzazione dei territori periferici, prova tangibile di uno stile di vita sostenibile.
Lungo questi territori disseminati di piccole aziende di grandi prodotti alimentari, tra le colline, i piccoli centri urbani, le dolci curve e le grandi balle di fieno che fanno da scenografia al luglio emiliano.
Sullo sfondo del Castello medievale di Montechiarugolo, e come il castello la Polverosa è qui per restare presente nel passare degli anni creando aggregazione e senso di appartenenza, come la sfida di un’impresa che in cambio della fatica iniziale, della perseveranza nella difficoltà del percorso, porta al traguardo della realizzazione di un sogno.
Siete tutti invitati ad essere parte della Polverosa 2022, bentrovati agli affezionati, benvenuti agli amici che partecipano per la prima di tante prossime occasioni d’incontro.