Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Un evento unico nel cuore della provincia di Parma, dove la storia del ciclismo incontra la gioia di stare insieme. Famiglie, appassionati e ciclisti vintage: tutti pronti a pedalare nel tempo!
Scopri l’esperienza a tappe della Polverosa 2025
Due giornate ricche di pedalate, mostre, cultura e convivialità nel cuore verde di Pilastrello.
Ogni momento è pensato per farti vivere la bici… con stile!
Due giorni, mille emozioni.
La Polverosa è più di una ciclostorica, è un viaggio nel tempo, tra biciclette d’epoca, percorsi suggestivi, sapori autentici e storie da raccontare.
Ogni giornata è una tappa da vivere:
Il sabato tra mostre, villaggio e pedalata godereccia
La domenica con la grande ciclo pedalata d’epoca
Scopri le tappe dell’edizione 2025 e preparati a pedalare nella storia.
MATTINA Apertura del Villaggio La Polverosa
Inizia il weekend con l’apertura del villaggio: un punto d’incontro tra storia, sport e tradizione.
Stand tecnici e artigianali
Scopri bici d’epoca, accessori, abbigliamento vintage, specialità gastronomiche e curiosità artigianali: un mercato ricco di passione ciclistica.
Associazioni di volontariato
AVIS, AIDO, AVOPRORIT e altre realtà locali saranno presenti per promuovere i loro valori e attività.
Mostra storico-fotografica Salvarani
Un viaggio nella storia della gloriosa squadra ciclistica emiliana, tra campioni e vittorie indimenticabili.
POMERIGGIO Pedalata Didattica Godereccia
Un tour rilassato aperto a tutti, perfetto per famiglie e curiosi. Due tappe golose:
– Latteria Sociale S. Stefano
– Prosciutteria Trascinelli
Degustazioni e racconti del territorio, in sella alle bici.
Premi
All’arrivo, un piccolo riconoscimento per tutti i bambini fino hai 12 anni della pedalata.
Incontro con l’Associazione Mato Grosso
Un momento di riflessione su temi solidali e sociali che ci toccano da vicino.
Aperitivi e cena nel Villaggio
Il sabato si chiude con buon cibo, punti ristoro e musica dal vivo per brindare insieme all’inizio dell’evento!
Scopri il sabato tra mostre, pedalate e sapori
MATTINA Apertura del Villaggio La Polverosa
Il villaggio si risveglia con nuovi espositori, profumi di colazione e l’aria frizzante della grande partenza.
Stand tecnici e mercato vintage
Ancora più bici, accessori, abbigliamento d’epoca e articoli unici per appassionati e curiosi.
Mostra Salvarani & Mostra delle bici d’epoca
Prosegue il viaggio nella memoria del ciclismo: foto storiche e mezzi leggendari da ammirare da vicino.
Ciclo Pedalata d’Epoca – Il cuore della Polverosa
Partenza dei due percorsi:
– Lungo (83 km) per chi vuole vivere la vera sfida
– Corto (30 km) con visita guidata alla Certosa di San Girolamo
In entrambi i percorsi, punti ristoro gestiti dalle Pro Loco e dalle associazioni del territorio con degustazioni locali. Da non perdere: il trofeo “Il peso dello sport”, la sfida più goliardica dell’evento!
Iscrizione in loco (13 e 14 settembre 2025)
Associazioni di volontariato
Presenza delle realtà solidali anche nella seconda giornata, a fianco degli sportivi e del pubblico.
Arrivo e Pranzo nel Villaggio
Dopo lo sforzo, il ristoro: convivialità e gusto per tutti, in pieno spirito Polverosa.
POMERIGGIO Premiazioni e saluti finali
Chiudiamo in bellezza con i riconoscimenti ai partecipanti, i ringraziamenti e l’arrivederci alla prossima edizione.
Iscriviti ora all’evento
Nel 2024 eravamo in 546, da tutta Italia e anche dall’estero.
Nel 2025… toccherà a te!
la comunità si allarga: ciclisti d’epoca, famiglie, collezionisti e amanti delle due ruote.
La Polverosa non è una gara, è un modo di essere.
Partecipa a una o entrambe le giornate dell’evento e personalizza la tua esperienza ciclistica tra villaggio, mostre, pedalate e ristori.
Tipologie di pass disponibili:
Fino all’11 Agosto 2025: 20€ (solo online)
Fino all’11 settembre 2025: 30€ (solo online)
In loco il giorno dell’evento: 40€
cosa troverai all’evento:
Ingresso alle mostre e stand tecnici
Accesso agli eventi della giornata scelta
Ristori e degustazioni lungo il percorso
Welcome kit con badge e gadget ufficiali
*I posti sono limitati. Ti consigliamo di registrarti il prima possibile per garantirti la partecipazione all’esperienza più polverosa dell’anno!
Quest’anno pedaliamo insieme per un progetto promosso da Operazione Mato Grosso: la costruzione della Scuola d’Arte e Carità a Chimbote, in Perù. Un’iniziativa educativa, concreta e urgente, che darà speranza a decine di giovani attraverso arte, musica e formazione.
Un luogo dove arte, musica e teatro ridanno speranza ai giovani delle periferie più povere del Perù.
L’obiettivo 2025: aiutare a completare la Scuola d’Arte e Carità. 250.000€ per dare forma a un sogno concreto.
Ogni contributo sostiene laboratori creativi, educazione e vita vera. Anche un piccolo gesto fa la differenza.
Alla partenza e all’arrivo non trovi solo bici d’epoca, ma tutto il cuore dell’evento: un vero e proprio villaggio fatto di stand tecnici, prodotti locali, espositori vintage e punti ristoro.
E ovviamente, la nostra iconica 500 gialla sarà lì ad accoglierti.
CICLISTA
da dilettante ha vinto Giro d’Italia e il Tour de l’Avenir del 1973, (unico corridore nella storia a riuscirci nella stessa stagione).
Professionista dal 1974 al 1989. Nel 1980 fu medaglia d’argento ai mondiali di Sallanches.
CICLISTA
nato il 16 febbraio 1955 è un ex
ciclista austriaco . Ha gareggiato alle
Olimpiadi estive del 1980 e alle
Olimpiadi estive del 1984.
Ha vinto i
campionati nazionali austriaci di corsa su strada nel 1980 e nel 1982.
CICLISTA
ex ciclista su strada e ciclocrossista italiano. Professionista dal 1986 al 1992 e poi attivo come dilettante dal 1996 al 2006, ottenne diverse vittorie in corse di secondo piano. È fratello di Claudio Vandelli, anch’egli ciclista.
Pedala con stile, indossa il tuo outfit d’epoca e preparati a conquistare premi fuori dal comune!
Alla Polverosa non conta arrivare primi: si premia chi sa divertirsi, chi osa, chi pesa… e chi lascia il segno.
Dal celebre Trofeo “Il peso dello sport” alle menzioni speciali per i look più iconici: ogni ciclista può diventare leggenda.
Notifiche